top of page
Sfondo bianco

Aree di intervento

Percorsi psicologici individuali

Ogni individuo attraversa momenti di cambiamento, crescita, difficoltà ed eventi potenzialmente traumatici: problemi di autostima, stress, solitudine, eventi di crisi come lutti o difficoltà scolastiche e lavorative e relazioni sociali possono mettere alla prova il benessere fisico, psicologico e sociale. Il supporto psicologico diventa uno strumento prezioso per conoscersi meglio e scoprire o acquisire risorse utili per affrontare la vulnerabilità e la sofferenza.

Percorsi psicologici di coppia

Le difficoltà all'interno della coppia possono manifestarsi come incomprensioni, problemi nella comunicazione, conflitti frequenti, crisi legate a eventi di vita come la nascita di un figlio, un tradimento o una separazione, differenze nei valori o nei progetti futuri. Il supporto psicologico offre uno spazio protetto in cui esplorare dinamiche, bisogni e aspettative reciproche, aiutando la coppia a ritrovare un dialogo costruttivo, migliorare la comprensione reciproca e fare scelte consapevoli per il benessere individuale e relazionale.

Percorsi psicologici online

In un mondo sempre più frenetico e connesso, la possibilità di accedere ad un aiuto professionale senza barriere geografiche e logistiche è fondamentale. I percorsi di supporto psicologico online garantiscono la stessa efficacia di quelli in presenza, con il vantaggio di poter scegliere i tempi e le modalità più adatte alle proprie esigenze.

Oncologia

La diagnosi di tumore e i trattamenti oncologici possono avere un impatto significativo sulla vita del paziente e dei suoi familiari. Questo momento delicato può portare dubbi, domande, difficoltà e cambiamenti nella sfera individuale, relazionale e sociale. Il supporto psicologico offre un aiuto per affrontare l'impatto della diagnosi e delle terapie e stimolare un processo di adattamento al fine di favorire una migliore aderenza alle cure e una buona qualità di vita.

Perinatalità

La genitorialità è un processo ampio e articolato che comporta un cambiamento epocale dal punto di vista individuale, di coppia e sociale.

A partire dalla nascita del desiderio di diventare genitori fino al momento in cui ci si sperimenta concretamente in questo ruolo, il supporto psicologico può essere utile per affrontare le vulnerabilità emotive, i cambiamenti corporei, il senso di responsabilità e le paure e preoccupazioni legate alla genitorialità ma anche per elaborare lutti, perdite, infertilità, ricerche di gravidanza difficoltose o affrontare disturbi psicopatologici del post-partum. 

Contatti

Se hai voglia o bisogno di aiuto, scrivimi un messaggio per iniziare un percorso insieme

Il tuo messaggio è stato inviato!

bottom of page